sabato 30 giugno 2012
IN LIBRERIA THE MAGIK DI RHONDA BYRNE (MONDADORI)
venerdì 29 giugno 2012
IN LIBRERIA CRISTIANI E MUSULMANI, UNA SOLA MANO. L'Egitto di Piazza Tahrir dal dialogo alla democrazia di ELISA FERRERO (EMI)
X EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA E “TRAVELLING TO THE EAST ON THE VIA FRANCIGENA, through arts, cultures and history”.
In occasione della X ed. della SETTIMANA DELLA CULTURA e nell'ambito delle attività legate alla II ed. del FESTIVAL EUROPERO VIA FRANCIGENA Collective Project dedicato al tema dell'accoglienza dei luoghi, promosso dall'Associazione Europea delle Vie Francigene e dall'Associazione Civita sabato 30 giugno 2012 h. 20,30 presso il Convento dei Frati Francescani Madonna della Favana a Veglie (Le) si presenterà il volume "TRAVELLING TO THE EAST ON THE VIA FRANCIGENA, through arts, cultures and history" (In transito verso l'Oriente sulla Via Francigena, tra arti, culture e storia) a cura di Anna Trono e Nunzio Fiore. Relazioneranno Eugenio Imbriani, Università del Salento; Nunzio Fiore, Accademia Belle Arti di Lecce; Anna Trono, Via Francigena Pugliese; Fabio Mitrotti, Via Francigena Pugliese; Giuseppe Marella, Via Francigena Pugliese; Marco Leo Imperiale, Via Francigena Pugliese; Loretta Martella, Via Francigena Pugliese.
"La settimana della cultura" è un evento giunto ormai alla X Edizione, che ha visto negli anni un continuo e costante impegno, di tutte le Amministrazione Comunali che si sono succedute, ad incentivare la diffusione e la rivalutazione della "cultura" in senso lato. Anche quest'anno abbiamo cercato di strutturare un programma con l'intento di dare risalto a tutte le "arti" senza tuttavia perdere di vista le esigenze delle differenti fasce di interesse che la cittadinanza esprime, ma soprattutto senza perdere di vista l'obbiettivo principe di avvicinare e sensibilizzare quanta più gente possibile a tutte le sfaccettature di quel poliedro che è la Cultura. Come da consuetudine la splendida cornice di tutti gli eventi sarà il Chiostro del Convento dei Frati Francescani, già crogiuolo, sin dalle sue origini, di culture diverse che hanno caratterizzato le vicende storico-religiose del nostro paese, sintesi viva e visiva del passaggio e delle evoluzioni culturali del nostro territorio. In questa X edizione sono previsti 9 eventi spalmati in 3 week end consecutivi. Giorno 29 giugno inaugurerà il parter di eventi la Compagnia Teatrale la Busacca con la rappresentazione de " Il berretto a sonagli" di L.Pirandello. Sabato 30 giugno, in collaborazione con l'Associazione Vie Francigene Pugliesi e con il GAL Terra D'Arneo, è previsto un convegno dal titolo "Riflettere sulla pagina scritta e gioire dell' opera". All'interno della serata saranno presentati due volumi risultato di studi del nostro territorio. Il week end dal 6 all'8 luglio sarà dedicato agli amanti della musica: giorno 6 luglio è in programma il saggio "Piccole stelle in musica" a cura dell'Associazione Musicale Culturale Harmonium" Scuola superiore di musica; giorno 7 e 8 sarà il momento delle serate di Jazz in Veglie. Due serate organizzate in collaborazione con la ProLoco Veglie all'insegna del Jazz e delle sue contaminazioni, tese a valorizzare progetti e musicisti che operano in ambito jazzistico e diffondere sul territorio la cultura e la pratica della musica jazz e delle sue contaminazioni. La manifestazione si svolgerà in due serate, in ogni serata ci saranno due gruppi con un ospite diverso per ogni sera. Nella prima serata del 7 luglio si esibirà il gruppo "MauroTre Trio" e a seguire Marco Bardoscia in "The Dreamer" 4TET Guest H.E.M. L'8 Luglio seconda serata con Salento Cinema Ensemble "Immagini Musicali" con Salvatore Casaluce, Emanuele Coluccia, Gianluca Milanese, Giuseppe Spedicato, Alessio Borgia, Lara Ingrosso e Davide Faggiano. A seguire Andrea Favatano 4 TET. La settimana si concluderà con le quattro serate finali dal 12 al 15 luglio che vedranno nuovamente protagonista il teatro e momenti di riflessione. Il 12 luglio vi sarà una rappresentazione teatrale "Novecento" di Alessandro Baricco a cura degli allievi del corso di teatro organizzato dalla ProLoco in collaborazione con la compagnia teatrale Calandra di Tuglie e la partecipazione del pianista-jazzista Emanuele Tondo. Il 13 luglio è in programma un'intervista doppia e aperta al pubblico tra due grandi rappresentati del mondo politico e culturale del nostro territorio Sergio Blasi e Alfredo Mantovano che hanno contribuito a far conoscere il Salento e le sue potenzialità anche oltre i confini europei. Il 14 Luglio sarà nuovamente la volta del teatro con la Compagnia Teatrale Calandra che presenterà " Il mistero dell'assassino misterioso" di Lillo e Greg. In chiusura il 15 Luglio a pochi giorni dal XX anniversario dell'uccisione di Borsellino ricorderemo i due grandi Magistrati vittime della Mafia. La serata, organizzata in collaborazione con L'associazione Italiana Magistrati, dal titolo "Ricordando Falcone e Borsellino", dopo la rappresentazione della Compagnia Tèmenos Recinti teatrali che presenterà: "Noi e loro" – dialogo minimo tra Falcone e Borsellino- prevederà un dialogo compartecipato tra pubblico ed ospiti tra i quali ha già assicurato la sua presenza il già Magistrato e Senatore Alberto Maritati.
giovedì 28 giugno 2012
IN LIBRERIA LA GRANDE CASA DI NADA MALANIMA (BOMPIANI)
Computer e telefono moderni nemici di Morfeo: l'uso eccessivo può ostacolare il sonno
Problemi a dormire? Contare le pecore potrebbe rivelarsi inutile, molto meglio spegnere computer e cellulare. L'uso eccessivo di dispositivi elettronici rende difficoltoso il riposo notturno: a stabilirlo sono alcuni ricercatori dell'Università di Gothenburg in Svezia, che hanno condotto uno studio sull'utilizzo di pc e telefono. I risultati evidenziano una connessione tra numero di ore trascorse "on line" e problemi nel riposo. «Questa ricerca accende i riflettori sui danni che lo stile di vita che conduciamo può causare non solo agli adulti, ma anche ai giovani, a cui è importante insegnare da subito che essere sempre connessi ha degli effetti collaterali» afferma Alberto Bergamin, amministratore delegato di Tempur, leader mondiale del riposo.
Dallo studio, condotto su un campione di 4.100 persone tra i 20 e i 24 anni, emerge che l'uso eccessivo di computer e cellulare può essere collegato a stress, problemi di sonno e addirittura sintomi depressivi. I ricercatori non sono riusciti a determinare una causa diretta: potrebbe essere quindi che le persone depresse o insonni siano semplicemente più portate di altre a utilizzare la tecnologia.
Gli studiosi svedesi hanno seguito i volontari per un anno, arrivando a stabilire che i problemi nel sonno sono maggiori tra chi utilizza molto cellulare e computer. Trascorrere molte ore davanti al computer senza fare pause aumenta il rischio di stress, problemi nel dormire e sintomi depressivi soprattutto nelle donne. Usare regolarmente il computer a tarda sera è associato non solo a problemi d'insonnia, ma anche a stress e sintomi depressivi. E la situazione peggiora per chi fa un uso eccessivo sia di cellulare sia di computer.
«Siamo sovraesposti alle informazioni e i ritmi sono sempre più sostenuti: tutti si aspettano risposte immediate e c'è l'esigenza di essere sempre connessi – afferma Bergamin -. Questo causa confusione nei confini tra lavoro e vita privata. Portarsi il lavoro a casa o essere sempre reperibile a lungo andare può influire non solo sul sonno, ma anche sulla salute mentale. Essere sempre on line ha dei risvolti negativi: i messaggi inviati per posta elettronica possono essere fraintesi, la mancanza di una comunicazione faccia a faccia può favorire la solitudine, mentre "rubare" ore al sonno per lavorare o chattare, a lungo andare può causare seri problemi, fisici e mentali».
Quali sono le soluzioni? «Anzitutto fare delle pause di 10 minuti quando si utilizza il computer per lunghi periodi e non usare mai dispositivi elettronici a tarda sera – afferma l'ad di Tempur -. Bisogna anche insegnare ai giovani un uso "sano" della tecnologia, intervallandolo con delle pause e facendo capire che non si può essere a disposizione 24 ore su 24. Consigliamo di interrompere l'utilizzo almeno un'ora prima di coricarsi, in modo da "staccare" la mente e prepararsi al riposo. Non solo: suggeriamo anche di tenere televisione e computer fuori dalla camera da letto. E' importante creare un'oasi del riposo senza luci o rumori che possono disturbarla».
Tempur - Multinazionale americana leader a livello mondiale nel settore del riposo. L'esclusivo materiale allevia-pressione che è il cuore di materassi, cuscini e di tutti i prodotti dell'azienda, è stato sviluppato in origine dalla Nasa per migliorare il comfort e la protezione dall'accelerazione di gravità sui sedili dei veicoli spaziali ed è stato poi perfezionato nel 1991 dagli scienziati Tempur. Il materiale Tempur rappresenta un salto evolutivo nella tecnologia per il sonno che ha rivoluzionato il modo di dormire: i materassi si adattano perfettamente al corpo, eliminando i dolori e i punti di pressione. Queste caratteristiche ne fanno il supporto ideale per chi desidera comfort e qualità anche durante il riposo. Per informazioni consultare il sito www.tempur.it oppure telefonare al numero verde 800 007 709.
"SLA : per conoscerla ed affrontarla...insieme. Realtà e prospettive"
mercoledì 27 giugno 2012
IN LIBRERIA LA LETTERA SCOMPARSA DI MARY CLARK HIGGINS (SPERLING AND KUPFER)
Reti intelligenti per connettere l'Europa: per le famiglie risparmi del 10% nei consumi
Non soltanto una moneta e una governance: all'Europa servono anche regole condivise per creare un vero sistema di smart grid, le infrastrutture "intelligenti" che gestiscono le reti elettriche ricavandone informazioni e ritrasmettendo i segnali che arrivano dalle utenze. Il tutto nell'ottica del risparmio energetico (per le famiglie l'abbattimento dei consumi, a livello europeo, si stima intorno al 10%, quello sulla bolletta sarà determinato in relazione alla tariffa scelta), della tutela dell'ambiente e della massima valorizzazione, fra le tante possibilità, delle capacità degli elettrodomestici di nuova generazione. «La tecnologia industriale è a uno stadio avanzato, molti utenti (in Italia il 60%, in Inghilterra l'80%, in Scandinavia oltre il 90%) sarebbero già in condizione di dialogare con le reti intelligenti tramite tablet, smartphone o connessione wi-fi; il nodo è prevedere, a livello di Unione, una pluralità di tariffe, quindi un mercato dell'energia realmente aperto e flessibile, che renda conveniente per tutti, utenti finali e gestori, le smart grid. E l'obiettivo, possibile, è arrivarci nel 2015» –spiega Marco Signa, Energy Strategy senior manager di Whirlpoool Emea. Signa, in veste di rappresentante di Ceced Europa, (l'associazione europea di produttori di apparecchi domestici e professionali), è intervenuto oggi nella seduta del comitato di esperti "smart grid" del Dipartimento Energia della Commissione Europea.
«O le smart grid diventano un vantaggio per tutti o non potranno mai svilupparsi appieno–prosegue Signa–; per questo, a livello europeo, bisogna trovare soluzioni condivise che facilitino lo sviluppo delle reti. Sul mercato dell'energia questa esigenza si traduce in una significativa differenziazione tariffaria, condizione essenziale per rendere convenienti le smart grid. Convenienti per l'utente finale, che deve essere incentivato a cambiare le proprie abitudini nell'utilizzo degli elettrodomestici a fronte di benefici di risparmio, e convenienti per i gestori della rete elettrica, che in questo modo potranno cercare di spostare i consumi in caso di un surplus di produzione energetica – e penso all'energia da fonti rinnovabili che va sprecata perché non supportata dalla rete o ridurne i picchi, ottimizzando la produzione di energia, quindi preferendo le centrali più efficienti».
Oggi i contatori in uso in Italia sono predisposti per tre tariffe, che in realtà si riducono a due per la coincidenza della notturna e della festiva. Eppure, nonostante nessun consumatore sia ancora adesso in grado di quantificare il risparmio ottenuto, l'introduzione della bioraria aveva registrato un'ottima risposta da parte degli utenti; ragione in più per ampliare ed arricchire le opzioni tariffarie.
Gli elettrodomestici di nuova generazione già pronti per la rivoluzione
Connessi alle reti intelligenti con i propri smartphone, tablet, o dal Wi-fi: questa la scelta di Whirlpool per favorire il consumatore e senza complicare le interfacce poste sugli elettrodomestici che ne farebbero lievitare il costo. «La connettività rappresenta uno dei filoni più importanti dell'innovazione –conclude Signa–; siamo al livello di prototipo di applicazione perfettamente funzionante, come dimostrato con la 6th Sense Live Technology nelle più importanti fiere in Europa, da Eurocucina a Milano all'evento Cisco di Londra. Ma per l'azienda innovazione significa anche e soprattutto valore per il consumatore; per questo puntiamo a integrare nel modo più semplice e funzionale le tecnologie che le persone usano nella vita di tutti i giorni con le novità del futuro prossimo. Meglio, quindi, scaricare, con smart phone e tablet, delle normali applicazioni per dialogare in modo intuitivo e immediato con i prodotti e le reti intelligenti che dotare gli elettrodomestici di un'apposita interfaccia che ne aumenta il costo».
Gli elettrodomestici "smart", oltre alla possibilità di risparmiare permettendo di scegliere le tariffe più convenienti sulla base dell'uso che ne vuol fare l'utente, sensibilizzeranno l'utente sui consumi e consiglieranno anche quali funzionalità utilizzare per un risparmio effettivo che si stima intorno al 10%. Gli elettrodomestici di nuova generazione non saranno soltanto per programmabili a distanza per il funzionamento, ma daranno anche informazioni sullo stato di avanzamento di un'operazione, sui malfunzionamenti e, all'occorrenza, potranno cambiare le impostazioni.
Whirlpool EMEA e Whirlpool Corporation Con circa 11mila 500 dipendenti, una presenza sui mercati di oltre 30 Paesi europei e siti produttivi in sette Paesi, Whirlpool Europe, Middle East & Africa (EMEA) è una società interamente controllata da Whirlpool Corporation, l'azienda leader a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di grandi elettrodomestici. Nel 2011, Whirlpool Corporation ha avuto un fatturato annuale di circa 19 miliardi di dollari, 68.000 dipendenti e 65 centri di produzione e di ricerca tecnologica in tutto il mondo. L'azienda commercializza i marchi Whirlpool, Maytag, KitchenAid, Jenn-Air, Amana, Consul, Brastemp, Bauknecht e altri importanti brand quasi in ogni paese del mondo. Il Centro Operativo Europeo di Whirlpool si trova in Italia, a Comerio (VA). Per ulteriori informazioni sull'azienda, consultate il sito Internet www.whirlpoolcorp.com o www.whirlpool.it.
martedì 26 giugno 2012
IN LIBRERIA TYPOS 0.2 – CARTABIANCA DI GUIDO SGARDOLI (FANUCCI)
IN LIBRERIA TYPOS 0.1 VERITÀ DI PIERDOMENICO BACCALARIO (FANUCCI)
La Thuile, 30 giugno: apertura della stagione estiva e del nuovo Bike Park
Il 30 giugno a La Thuile grande festa in occasione dell'apertura della stagione estiva. Bike Park gratuito, bike pass con sconto del 50% offerto dalle Funivie Piccolo San Bernardo, divertimento e musica per tutti.
Magnifica destinazione per le vacanze estive, chicca delle Alpi Graie, La Thuile si trova in una grande vallata incorniciata dal Monte Bianco e dal massiccio del Rutor con il suo fantastico ghiacciaio. Uno scenario naturale affascinante e incontaminato, un'offerta d'accoglienza per tutte le tasche e tutte le esigenze, un ampio ventaglio di attività sportive dalle più tradizionali a quelle adrenaliniche, tanto relax e benessere, sono la proposta turistica con la quale La Thuile dà il benvenuto ai suoi ospiti.
Sabato 30 giugno La Thuile apre la stagione estiva con una giornata davvero speciale, all'insegna del divertimento e dello sport. Per l'occasione l'ingresso al Bike Park è gratuito, l'acquisto del bike pass è proposto dalle Funivie Piccolo San Bernardo con il 50% di sconto e il noleggio delle mountain bike è offerto a metà prezzo.
Appuntamento per tutti alle ore 9.30 in zona Planibel, dove seggiovie e bike park aspettano i turisti per esperienze emozionanti.
Le seggiovie Bosco Express e Chalet Express, che portano in quota, offrono ai bikers l'opportunità di scegliere tra i 19 percorsi gravity, ai camminatori la possibilità di raggiungere i numerosi sentieri di trekking, ai più pigri l'occasione per rilassarsi a bordo piscina immersi nella natura.
Nel Bike Park, a disposizione di adulti e bambini, l'esperienza dei maestri di mountain bike per consigli pratici e suggerimenti su come destreggiarsi nei vari percorsi. Un'imperdibile opportunità per sperimentare le proprie abilità.
Dopo le ore 11.00 grande spettacolo dimostrativo nel Bike Park con le prove, i salti e le evoluzioni dei bikers più esperti.
Per tutto il giorno servizio buvette e animazione con la musica di DJ Ambro e DJ Kikko e, per concludere in bellezza, alle ore 19.00 un grande party presso il locale Le Coq Maf.
PEDALATE SENZA CONFINI
Grande novità di quest'anno, il bike pass internazionale, un unico biglietto che permette di accedere sia al comprensorio italiano sia a quello francese di La Rosière ( www.lathuile.net ).
La Thuile soddisfa tutte le esigenze per pedalate all'insegna dell'adrenalina e del divertimento. I 19 percorsi gravity partono da 2.400 metri, poco sotto la cima di Chaz Dura dove arriva la seggiovia Chalet Express, e sono segnalati da differenti colori in base al grado di difficoltà e debitamente riprodotti sull'apposita cartina. Un vero paradiso per gli appassionati della MTB con ben 220 km di itinerari che si dipanano da Les Suches (versante italiano), per scendere in paese attraverso i boschi che lo sovrastano o raggiungere le vicine località della Haute Tarentaise passando per il Colle del Piccolo San Bernardo (2.188 m).
Il Bike Park, quest'anno oggetto di un significativo ampliamento, è uno spazio attrezzato con vari percorsi che simulano situazioni di diversa complessità e permette ai neofiti di familiarizzare con le discipline della MTB e agli esperti di allenarsi su strutture all'avanguardia. La scuola di MTB ha un programma di formazione rivolto a tutti per l'avvicinamento e il perfezionamento delle tecniche, oltre che uno specifico corso rosa dedicato alle donne ( scuoladimtb@lathuile.it ).
Completano l'offerta i servizi di noleggio, riparazione e lavaggio delle biciclette e le speciali formule vacanza, che includono il pernottamento, i biglietti per la seggiovia, il noleggio di bici e attrezzature, i pranzi in baita e le cene tipiche ( www.lathuile.it ).
lunedì 25 giugno 2012
SEBASTIANO SCHITO PRESIDENTE DI OBR PUGLIA. GLI AUGURI DI CONFINDUSTRIA LECCE
Confindustria Lecce esprime la propria soddisfazione per la nomina di Sebastiano Schito, Ergho sas, a presidente di OBR (Organismo Bilaterale Regionale) Puglia. "E' un risultato che premia – afferma il presidente di Confindustria Lecce Piernicola Leone de Castris – l'impegno, la professionalità e l'entusiasmo del collega Schito nel settore della consulenza e della formazione professionale per la crescita del territorio. Anche in qualità di presidente del Terziario Avanzato, incarico ricoperto fino al 2010, si è sempre speso per far capire l'importanza della formazione professionale nella crescita aziendale e nella competitività internazionale. Grazie alla sua esperienza, riuscirà a dare un ulteriore contributo all'OBR, guidando la struttura a supportare sempre più le imprese che vogliono aggiornare le competenze dei propri collaboratori nell'ottica di un miglioramento e di una innovazione continua. Auguri!".
L'OBR Puglia, organismo paritetico bilaterale per la formazione, senza scopo di lucro che annovera tra i suoi soci Confindustria Puglia, Cgil, Cisl e Uil Puglia, è l'articolazione territoriale per la Puglia di Fondimpresa che opera a favore delle imprese operanti nella Regione, promuovendo i piani formativi aziendali, ivi compresi quelli in materia di igiene e sicurezza del lavoro.
domenica 24 giugno 2012
Il Mini club del LOFT “Il Gambero Rosso Ristorante” di Lecce
DANZE DI NERVI di GIANLUCA CONTE A GALUGNANO
sabato 23 giugno 2012
GRAZIA RIBAUDO e le nuvole stanno a guardare
Il lavoro di Grazia Ribaudo si è rivolto sempre al mondo del web. Internet, la Rete, la comunicazione, la traccia del colloquio e del dialogo collettivo. Il ventunesimo secolo, la rapidità dell'interazione, l'umanità in un clic. Il progresso della tecnologia dice che un tempo si parlava di "cibernetica" e oggi di "cloud computing". La "nuvola", la "nuvola informatica". Molti già conoscono il concetto, altri vi approderanno presto. Era naturale, per Grazia Ribaudo, immergersi nell'idea e navigare questo mare. Da qui, riprendendo in assonanza un famoso titolo che dal cielo avvolgeva l'uomo, ecco "e le nuvole stanno a guardare". Grazia Ribaudo espone parte del suo percorso, gli X-MAILER e i FLAGS, unitamente a lavori di recente realizzazione, "NETSCAPES" (paesaggi della rete) che ravvivano materiali inerti nella suggestione della luce, traducendo silenziose neutralità nelle rapide voci della comunicazione universale e, infine, invitando la nuvola a condividere dal vero, con noi, la parola. Quasi umanizzando o cogliendo il respiro di questa entità astratta che non solo ci osserva ma condivide e facilita la nostra quotidianità. Ideata per lo specifico allestimento nella Chiesa di San Cristoforo in Lodi, a cura di Claudio Rizzi e Mario Quadraroli, la mostra diviene parte integrante del progetto culturale della città di Lodi e ribadisce il palcoscenico di dialogo delineato dal progetto NaturArte.
Sito della mostra:
www.elenuvolestannoaguardare.it
FINISSAGE con TEATRO ARTIGIANO:
Sabato 30 giugno 2012 ore 21
LODI - Chiesa di San Cristoforo
Byron Donalds
venerdì 22 giugno 2012
Pronto al rilancio il comparto dei sistemi di sollevamento
Industria: pronto al rilancio il comparto dei sistemi di sollevamento .Dopo la fase di progettazione e test, VHT pronta a consegnare le prime commesse Il settore industriale italiano per eccellenza rimette in moto l'economia.
A un anno di distanza dalla sua costituzione, VHT, Varese Hoisting Technology, azienda costituita per rilanciare un comparto d'eccellenza dell'industria italiana, quello dei sistemi tecnologici di sollevamento, è pronta a mettere sul mercato i propri prodotti. E per far toccare con mano agli attori economici, finanziari e di settore la bontà e la qualità dei macchinari, VHT ha aperto le porte del proprio stabilimento al fine di visitare i capannoni industriali, le aree di progettazione e test e mettere in vetrina i primi paranchi a catena e fune e le gru a bandiera che sono la parte nobile di ogni macchinario destinato ai processi industriali di sollevamento in tutto il mondo. «Abbiamo voluto aprire le porte della nostra fabbrica perché solo così è possibile per i committenti e tutti quanti sono interessati ai nostri materiali toccare con mano la qualità e l'eccellenza dei nostri prodotti -ha commentato Libero Donati, amministratore unico di VHT-. I sistemi di sollevamento sono la componente nobile di qualsiasi macchinario destinato al sollevamento di carichi. Sicurezza, qualità, resistenza ed affidabilità sono le caratteristiche dei prodotti italiani che, da sempre, vengono riconosciute a questo comparto in tutto il mondo. Con oggi, in Italia il settore riprende fiato e ritorna a essere protagonista sui mercati, sia nazionale sia internazionale».
Venerdì 22 giugno, dunque, dalle 9 alle 18 i cancelli di via Risorgimento a Bodio Lomnago (Varese) sono rimasti aperti perché i prodotti VHT fossero toccati con mano da chi, tutti i giorni, ha a che fare con gilil apparecchi di sollevamento. Non solo. Durante l'open day, VHT ha organizzato anche due seminari relativamente alle normative europee in materia di progettazione dei sistemi tecnologici di sollevamento e alla vita residua e alle verifiche periodiche degli apparecchi: «Si tratta di due campi molto importanti per il settore -ha precisato Donati-, perché toccano due aspetti di assoluta importanza. Le normative europee hanno introdotto nuove norme a cui gli utilizzatori dei sistemi tecnologici di sollevamento devono prestare massima attenzione, soprattutto in fase di progettazione degli apparecchi. Anche la vita residua e le verifiche periodiche meritano un occhio particolare perché si tratta di macchinari d'eccellenza ai quali il fattore sicurezza è al primo posto. Stiamo parlando di macchine che sollevano pesi e che necessitano una continua opera di controllo della loro affidabilità».
Alla manifestazione ha preso parte anche il sindaco di Bodio Lomnago, Bruno Pavan, che ha ricordato che nell'area dove ora sorge la VHT «esisteva un'altra grande azienda, la Bticino che, quando ci è stato comunicato che avrebbe trasferito la propria area industriale creò per il Comune una serie di interrogativi delicati: avremmo assistito alla nascita dell'ennesima area dismessa del nostro territorio? Quali soluzioni avremmo messo in campo, in un momento storico così difficile come quello attuale, non solo per l'economia, ma anche per chi si trova ad amministrare un Comune? L'arrivo di una realtà industriale così eccellente è stata sia una bella sorpresa, ma anche una risposta a molti interrogativi che l'amministrazione comunale si stava ponendo». Il primo cittadino ha poi concentrato l'attenzione sulla «speranza che questa realtà infonde al panorama industriale italiano e non solo del nostro territorio. Ci troviamo di fronte -ha concluso- a un'azienda italiana, con un management italiano, che produce macchinari d'eccellenza dell'industria nostrana e che crea occupazione. Un messaggio chiaro e forte: il nostro Paese ha le capacità di riprendere in mano il proprio futuro. E VHT ne è una, seppur piccola, dimostrazione».
VHT (Varese Hoisting Technology). I componenti elettromeccanici per il sollevamento con gru (paranco elettrico a catena e a fune) sono, da sempre, un fiore all'occhiello dell'industria italiana. Nonostante la forte competizione internazionale, competenze, professionalità, ma soprattutto qualità permettono a questo delicato ramo industriale di non essere travolti come molti altri. Libero Donati, amministratore unico di VHT, spiega il perché: «Operiamo in un settore dove non sono ammessi errori. I sistemi tecnologici di sollevamento sono soggetti a rigidissimi test di qualità che non tutti i mercati riescono a garantire. La sicurezza è alla base di tutto. Basta pensare che le applicazioni dei sistemi tecnologici di sollevamento sono innumerevoli: industria manifatturiera, meccanica, estrazione del marmo, ossia tutti i settori dove vi è la necessità di sollevare dei carichi. Noi produciamo la parte nobile di questi sistemi». In Italia, i principali attori del settore sono quattro, ma la produttività "Made in Italy" è andata calando sempre più tanto che, oggi, la fetta del settore in cui VHT può inserirsi da qui al 2014 (anno del punto di break even) è del 16,3% per il mercato italiano e dello 0,2% di quello estero con uno sviluppo, da business plan, del 31% entro il 2016 sul mercato italiano e dell'1% su quello estero.
Il gusto ritrovato - 33 grandi chef per l’Emilia. Con i ragazzi di Masterchef. A cura di Gianluca Ferradino (Mattioli1885)
Un'iniziativa pensata da Mattioli1885 con il supporto di 33 tra i migliori chef sulla piazza, Radio Deejay, Radio 105, i ragazzi di Masterchef e i canali tv di Sky in favore dei terremotati dell'Emilia Romagna. 33 nuove ricette dai grandi maestri del gusto corredate da fotografie e presentare da Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose. Dunque i grandi chef si mobilitano per l'emergenza Emilia. Il ricavato verrà interamente devoluto alle comunità emiliane colpite dal terremoto.Gli chef che hanno aderito al progetto, insieme ai ragazzi di Masterchef, una delle trasmissioni culinarie più seguite in assoluto, ci sono: SEBASTIANO ROVIDA, MASSIMO BOTTURA, GINO SORBILLO, MORENO CEDRONI, BRUNO BARBIERI, DAVIDE SCABIN, ALBERTO BETTINI, MATIAS PERDOMO, SIMONE RUGIATI, MATTEO TORRETTA, OLIVER GLOWIG, GAETANO TROVATO RISTORANTE ARNOLFO, MASSIMILIANO E RAFFAELE ALAJMO, ROY CACERES, VIVIANA VARESE, RAFFAELE MOR, ITALO BASSI, AURORA NAZZUCCHELLI, ALBERTO FACCANI, ANDREA DE BELLIS, VALENTINO E MASSIMILIANO RISTORANTE SAN DOMENICO, ELIA E MATTEO RISTORANTE, IL DESCO, GIOVANNI D'AMATO RISTORANTE IL RIGOLETTO, AMBRA MAMBELLI, DINO DE BELLIS, ANTONELLA RICCI, ANDREA ALFIERI, MARCO DAVI, ILARIO VINCIGUERRA, ROSANNA MARZIALE, ANDREA APREA, FRANCESCO SPOSITO, MARCELLO LEONI, GIUSEPPE PALMIERI (SOMMELIER), E I RAGAZZI DI MASTERCHEF. I GRANDI CHEF SI MOBILITANO PER L'EMERGENZA EMILIA. IL RICAVATO VERRÀ INTERAMENTE DEVOLUTO ALLE COMUNITÀ EMILIANE COLPITE DAL TERREMOTO
LA SALENTINA ROSALBA PALAZZO VICE PRESIDENTE DEI GIOVANI DI CONFINDUSTRIA PUGLIA
"Formulo a nome mio personale, della Giunta e del Consiglio Direttivo di Confindustria Lecce i più vivi complimenti per l'elezione di Rosalba Palazzo a vice presidente dei Giovani di Confindustria Puglia". Ad affermarlo è il presidente di Confindustria Lecce Piernicola Leone de Castris che aggiunge: "la nostra imprenditoria sta attraversando un momento delicato, per superare il quale occorre fare squadra e mettere a sistema le idee migliori ed innovative. Il Gruppo Giovani, sia a livello territoriale sia regionale, si è sempre mostrato fortemente collaborativo. Rosalba Palazzo, forte della sua preziosa esperienza nella nostra associazione, potrà dare un contributo importante all'azione dei Giovani Imprenditori di Puglia". Gli auguri per il nuovo incarico, a nome di tutti i Giovani Imprenditori di Confindustria Lecce, giungono anche dal presidente del Gruppo, Antonio Scarlino: "Mi congratulo con Rosalba che conosco e stimo da tempo come persona attenta e capace imprenditrice, che, certamente, saprà ben rappresentare le istanze dell'industria territoriale. Nell'inviarle un grande in bocca al lupo, ribadisco a lei ed al presidente Dario Polignano la nostra volontà a collaborare".
Rosalba Palazzo, 34 anni, già componente del Consiglio Direttivo dei Giovani Imprenditori di Lecce, è uno degli amministratori della Duriplastic srl, azienda storica che si occupa della produzione di vernici e pitture per l'edilizia.
giovedì 21 giugno 2012
Come conservare al meglio i cibi nei giorni del grande caldo. I consigli dell'esperto della refrigerazione contro "Scipione"
Alcuni suggerimenti del capo del team di tecnologi alimentari Whirlpool Carolina Biotti per proteggere i cibi dagli effettidelle alte temperature:«Disposizione nel frigorifero, mantenimento della temperatura, umidità e composizione dell'aria sono determinanti per conservare più a lungo i cibi. E contro la proliferazione batterica negli alimenti la soluzione si chiama abbattitore». «Abbassare la temperatura di un grado non basta: bisogna anche considerare la disposizione degli alimenti nell'ambiente frigorifero, l'umidità e la composizione dell'aria». Carolina Biotti, leader del team dei tecnologi alimentari "Food preservation" di Whirlpool, spiega come gestire al meglio i cibi nei giorni segnati dall'arrivo del grande caldo. «Ogni alimento ha la sua temperatura di conservazione, quindi il suo posto in frigo –premette Biotti–. Dal basso verso l'alto la sistemazione corretta prevede a 0°C quelli di origine animale che presentano una forte componente proteica (come carne e pesce); a 2°C i frutti invernali (mela, kiwi) e i vegetali a foglie; a 4°C i latticini, le uova e i cibi confezionati; a 7-8°C i frutti tropicali». Bisogna considerare poi che la temperatura all'interno del frigo è costantemente "minacciata" dall'uso che, aprendo lo sportello e mettendovi altri cibi a temperatura differente, si fa dell'elettrodomestico stesso. Variazioni, queste, che possono avere il loro effetto soprattutto su carne e pesce, gli alimenti più delicati sotto il profilo igienico-sanitario. «La soluzione a questo problema individuata dal gruppo Advanced Development Refrigeration di Whirlpool è Activ0°, l'innovativo sistema innestato sulla tecnologia Sesto Senso che, attraverso un sistema di ventilazione dedicato, permette di mantenere la temperatura di carne e pesce conservati nell'apposito cassetto "Zona Zero" nell'intorno dello zero. –prosegue Biotti–. In questo modo, oltre al controllo sanitario e quindi ad una prolungata conservazione, otteniamo un ulteriore risultato: manteniamo le proprietà nutrizionali del cibo e le sue qualità sensoriali, ossia quelle che fanno riferimento al gusto, alla consistenza e al colore dell'alimento. Sono qualità, quelle dell'appeal del cibo, che agli occhi del consumatore hanno assunto negli anni un'importanza via via crescente e cui Whirlpool attribuisce grande rilievo». Altro fattore da considerare nell'ambiente frigorifero è il grado di umidità, ossia la presenza d'acqua che, grazie alla tecnologia Fresh Control, può essere costantemente monitorata con sensori e regolata per evitare che gli alimenti si secchino o, al contrario, si impregnino perdendo, in entrambi i casi, le caratteristiche originarie. Infine il fattore aria: grandi nemici della conservazione dei cibi sono alcuni gas quali ossigeno e etilene. «L'etilene, ormone prodotto da alcuni frutti può determinare l'accellerazione del processo di maturazione di altri frutti o vegetali con cui stanno in contatto –spiega Biotti–, "accorciandone" la vita ; per evitare la diffusione di questo gas , Whilrpool ha realizzato un assorbitore di etilene a base di sali che preserva l'ambiente».
Se dalla refrigerazione si passa al congelamento l'obiettivo è sempre quello di preservare la qualità degli alimenti. Per quanto riguarda l'aspetto sanitario, I batteri, si sviluppano nel passaggio dalla temperatura di un cibo cotto a quella del frigo o freezer: «la carica batterica risulterà tanto maggiore quanto più lungo sarà il tempo di raffreddamento–chiarisce Biotti–. Da tempo, per questioni sanitarie, nelle cucine professionali esiste l'obbligo dell'abbattitore, ossia di un sistema che, abbassando rapidamente la temperatura, mantiene le proprietà del cibo scongiurando la proliferazione batterica; Whirlpool, con l'abbattitore presente nella colonna professionale Chef Touch ha reso disponibile nell'ambiente domestico una tecnologia prima impiegata esclusivamente in ambito industriale. Il controllo della velocità del processo di congelamento, ed in particolare l'accellerazione dello stesso, favorisce anche un miglioramento delle caratteristiche sensoriali e nutrizionali dell'alimento. Durante il congelamento si possono verificare due fenomeni: la nucleazione, ossia la formazione di piccoli cristalli di ghiaccio, e l'accrescimento di questi cristalli. La qualità del cibo sarà tanto migliore quanto più piccoli saranno i cristalli, quindi quanto più velocemente avverrà l'operazione di congelamento». Su tale principio è tasto realizzato il comparto Shcok freezing presente sui nuovi congelatori verticali prodotti nello stabilimento di Trento.
Il team Food Preservation di Whirlpool, guidato da Carolina Biotti, con base nel polo tecnologico di Cassinetta di Biandronno (Varese), opera a livello globale, studiando e sviluppando concetti e soluzioni anche per l'India e il Nord America. Il team, collaborando con imprese e università (l'accordo strategico di ricerca con il Politecnico, siglato a marzo e base per un futuro distretto tecnologico nel settore agroalimentare, ha validità triennale) monitora e valuta l'applicabilità delle tecnologie in uso in ambito industriale agli elettrodomestici per offrire al consumatore finale prodotti in grado di conservare nel tempo le proprietà nutrizionali e sensoriali dei cibi. La valutazione finale delle innovazioni tecnologiche applicate ai modelli di elettrodomestici avviene a due livelli: la validazione, tramite test, di enti terzi e l'analisi sensoriale svolta con gruppi di consumatori. «E questo perché riferimento imprescindibile nel nostro lavoro di ricerca e sviluppo in laboratorio è il consumatore finale –conclude Biotti–: Whirlpool, infatti, non parla di innovazione se questa non è percepita come tale dai suoi destinatari».
Carolina Biotti, tecnologa alimentare laureata all'università degli Studi di Milano, è nata a Varese nel 1980. Entrata in Whirlpool nel 2004 come project engineer per l'innovazione tecnologica negli ambiti cooking e refrigeration, dal 2009 è alla guida del team globale Food Preservation. È autrice di brevetti per la conservazione dei cibi relativamente al controllo della temperatura e dell'umidità, al congelamento rapido, e all'atmosfera modificata. Ha tenuto seminari e presentato il proprio lavoro all'università Liuc di Castellanza (Varese).
Whirlpool EMEA e Whirlpool Corporation Con circa 11mila 500 dipendenti, una presenza sui mercati di oltre 30 Paesi europei e siti produttivi in sette Paesi, Whirlpool Europe, Middle East & Africa (EMEA) è una società interamente controllata da Whirlpool Corporation, l'azienda leader a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di grandi elettrodomestici. Nel 2011, Whirlpool Corporation ha avuto un fatturato annuale di circa 19 miliardi di dollari, 68.000 dipendenti e 65 centri di produzione e di ricerca tecnologica in tutto il mondo. L'azienda commercializza i marchi Whirlpool, Maytag, KitchenAid, Jenn-Air, Amana, Consul, Brastemp, Bauknecht e altri importanti brand quasi in ogni paese del mondo. Il Centro Operativo Europeo di Whirlpool si trova in Italia, a Comerio (VA). Per ulteriori informazioni sull'azienda, consultate il sito Internet www.whirlpoolcorp.com o www.whirlpool.it.